Centro IdrokinCentro IdrokinCentro IdrokinCentro Idrokin
  • IL CENTRO
  • RIABILITAZIONE MOTORIA
    • FISIOTERAPIA
    • IDROCHINESITERAPIA
  • CORSI
    • IN ACQUA
    • A TERRA
  • TEAM
  • NEWS
  • CONTATTACI
  • YGEA

Laboratorio di Psicomotricità

    Home Centro Idrokin Laboratorio di Psicomotricità

    Laboratorio di Psicomotricità

    By ygea | Centro Idrokin | 0 comment | 16 Dicembre, 2022 | 0

    Psicomotricità per bambini dai 3 ai 6 anni

     

    Sei alla ricerca di un corso per il tuo bambino che possa essere sia ludico che formativo? La psicomotricità può essere la risposta che stavi cercando: un’occasione durante la quale il bambino, attraverso il gioco, può sviluppare la sua personalità ed entrare in contatto con la sua parte emotiva, sia da solo che insieme ai suoi coetanei.

    Continua a leggere per saperne di più su questa pratica.

     

    Che cos’è la psicomotricità?

     

    La pratica psicomotoria si propone come ambiente all’interno del quale l’unità psicosomatica (ossia l’integrazione tra psiche e soma, mente e corpo) possa gradualmente prendere forma per permettere uno sviluppo armonico e integrale della personalità del bambino tramite la formazione dell’identità e la maturazione psicologica.

    Essendo la motricità la principale forma di espressione del bambino, è importante, nell’educazione psicomotoria, riservare uno sguardo attento al corpo.

    La psicomotricità, infatti, si serve del gioco come strumento grazie al quale il corpo e l’azione prendono forma, garantendo al bambino delle occasioni per sperimentare il movimento prima tramite un percorso individuale, e successivamente in relazione all’altro. Ciò che lo differenzia dal gioco quotidiano del bambino, però, è l’aspetto di progettualità: il praticante viene infatti inserito all’interno di un percorso pensato e adattato in base agli specifici obiettivi individuali, partendo dalla sua iniziativa spontanea.

    Lo psicomotricista è la persona che guida l’esperienza, avendo bene a mente le necessità e i bisogni del bambino in ogni sua età di sviluppo. Partendo da questi presupposti, egli organizza un ambiente sicuro e confortevole che garantisce un vissuto positivo.

    Lo psicomotricista non gioca con il bambino, ma rappresenta un partner simbolico che gli restituisce la sua immagine mentre gioca.

     

    Strutturazione della seduta di psicomotricità

     

    • Rituale d’ingresso: i bambini raggiungono la stanza di psicomotricità accompagnati dai genitori. Vengono tolte le scarpe e riposte nell’apposito spazio e indossate le calze antiscivolo.
    • Accoglienza: i bambini si siedono in cerchio per potersi presentare (con il nome o con altre modalità a seconda dell’obiettivo della seduta) e condividere pensieri e/o problematiche presenti, in modo tale da poter garantire una continuità una volta iniziata la seduta. Lo psicomotricista presenta il nuovo ambiente ai bambini mostrando i diversi materiali messi a disposizione per loro.
    • Regole: sono concordate insieme ai bambini e verranno ricordate a ogni seduta prima di iniziare.
    • Via: alla presentazione di un segnale ha inizio il gioco, che può essere spontaneo o parzialmente guidato tramite proposte presentate dallo psicomotricista in linea con gli obiettivi prefissati. Durante il gioco lo psicomotricista è una presenza attiva e sempre in ascolto, che interviene sulla base delle necessità presentate dai singoli bambini. Inoltre, egli favorisce la continuità del gioco, dà significato ad azioni disorganizzate e poco finalizzate, utilizza una comunicazione adattata alle competenze e alle modalità espressive dei bambini fornendo feedback verbali e non, favorisce la collaborazione disincentivando condotte aggressive e di opposizione tra i compagni, fornisce un modello da imitare laddove il bambino trova difficoltà e favorisce la vicinanza fisica ed emotiva ottimale in modo tale da garantire sicurezza e contenimento.
    • Anticipazione del termine: poco prima del termine del gioco, i bambini vengono avvisati del tempo rimasto a disposizione. Lo psicomotricista li invita a trovare una conclusione per il gioco.
    • Stop: alla presentazione di un segnale concordato con i bambini, il gioco s’interrompe. I bambini e gli adulti collaborano per mettere in ordine la stanza di psicomotricità, riponendo ogni materiale utilizzato al proprio posto.
    • Attività di distanziazione: le attività proposte possono essere differenti a seconda delle caratteristiche del gruppo e degli obiettivi prefissati (lettura del libro, attività grafico-rappresentativa, rilassamento, condivisione degli stati d’animo, etc.). Durante questo momento, il bambino si allontana dal vissuto corporeo per effettuare una prima rielaborazione di quanto sperimentato, permettendo l’interiorizzazione e la successiva rappresentazione mentale del vissuto.
    • Saluto: al termine dell’incontro ci si ritrova in cerchio per salutarsi con modalità scelta e concordata con i bambini.
    • Rituale d’uscita: si rimettono le scarpe e si raggiunge il genitore.

     

    Il Centro Idrokin di Treviglio organizza laboratori di psicomotricità per bambini dai 3 ai 6 anni.

    Per informazioni chiama lo 0363 681019.

    No tags.

    Related Post

    • Scopri i corsi in partenza all'Open Day del Centro Idrokin

      Scopri i corsi in partenza all’Open Day di sabato 16 settembre!

      By ygea | 0 comment

      Open Day al Centro Idrokin di Treviglio: orari e corsi Sei alla ricerca di un corso fitness per rimetterti in forma? O hai bisogno di sottoporti a delle sessioni di riabilitazione motoria curativa o preventiva?Read more

    • Corsi di rieducazione e ginnastica posturale

      Corsi di Ginnastica e Rieducazione Posturale

      By ygea | 0 comment

      Perché è importante correggere i problemi posturali? La postura definisce la relazione fra il nostro corpo e lo spazio in ogni momento della vita, in situazioni sia statiche che dinamiche, ed è fondamentale per laRead more

    • Attività motoria per under e over 60

      By ygea | 0 comment

      Prendersi cura di sé non ha età: con i corsi di attività motoria under e over 60 del Centro Idrokin di Treviglio puoi mantenerti in forma con un allenamento leggero ma dai molteplici benefici. Quali?Read more

    • Idrokinesiterapia e Fibromialgia

      By ygea | 0 comment

      Fibromialgia: sintomi e rimedi Dolore muscolare diffuso, rigidità muscolare, fatica cronica, disturbi del sonno, problemi cognitivi come nebbia mentale e difficoltà di concentrazione, ansia e depressione: i sintomi della fibromialgia variano da persona a personaRead more

    • Scopri tutti i vantaggi dell’Idrochinesiterapia

      By ygea | 0 comment

      Idrochinesiterapia: di cosa si tratta? Partiamo innanzitutto con una definizione: l’idrochinesiterapia è una pratica di riabilitazione motoria che, a differenza della fisioterapia classica, si svolge in acqua riscaldata, e offre la possibilità di recuperare l’articolarità,Read more

    • Massaggio Watsu®

      By ygea | 0 comment

      Watsu®: una nuova esperienza di massaggio in acqua calda   “Mi han chiesto spesso una definizione di Watsu, quella più semplice che mi è venuta in mente è che Watsu significa liberare il corpo inRead more

    • Anno nuovo… nuovi corsi!

      By ygea | 0 comment

      Corsi fitness in acqua e a terra, anche per gestanti e per bambini Puntuale come sempre, anche quest’anno è arrivato il momento di stilare i buoni propositi per i mesi a venire. E se ancheRead more

    • ACQUATICITÀ CUCCIOLI

      By ygea | 0 comment

      Fin dai primi mesi di vita, il contatto con l’acqua rappresenta una straordinaria esperienza di gioco e libertà per i bambini. Immersi in questo elemento, essi scoprono un mondo nuovo, e nel contempo hanno laRead more

    Articoli recenti

    • Scopri i corsi in partenza all’Open Day di sabato 16 settembre!
    • Corsi di Ginnastica e Rieducazione Posturale
    • Attività motoria per under e over 60
    • Idrokinesiterapia e Fibromialgia
    • Scopri tutti i vantaggi dell’Idrochinesiterapia

    YGEA CENTRO IDROKIN

    Viale XXIV Maggio 11,
    24047 Treviglio Bg
    Telefono: 0363 681019
    Email: centroidrokin@ygea.it

    FARMACIE COMUNALI

    CENTRO IDROKIN

    CENTRO DIURNO INTEGRATO

    ASSISTENZA SCOLASTICA

    SOCIETÀ TRASPARENTE

    PRIVACY E COOKIE

    Ygea S.r.l., Viale Oriano 20 - 24047 Treviglio (BG), Tel 0363/681010, P.IVA 02502530161
    • IL CENTRO
    • RIABILITAZIONE MOTORIA
      • FISIOTERAPIA
      • IDROCHINESITERAPIA
    • CORSI
      • IN ACQUA
      • A TERRA
    • TEAM
    • NEWS
    • CONTATTACI
    • YGEA
    Centro Idrokin